Praticare yoga per un sonno migliore

La stressante routine quotidiana, i problemi con i figli o sul lavoro o i semplici disagi che ciascuno porta dentro di se, ci portano spesso a trascinarci a letto aspettando che il sonno arrivi, come se fosse un fatto automatico.

Sarà capitato anche a te di ritrovarti a letto senza riuscire a prendere sonno e rigirarti nonostante tu abbia trascorso una giornata piena e stancante.


Le buone abitudini e una vita sana possono favorire il sonno, ma ci sono volte in cui le preoccupazioni e i pensieri negativi si radicano talmente tanto nella mente che è impossibile addormentarsi: lo yoga in questi casi può essere di grande aiuto, contribuendo a ritrovare un benessere spirituale, ma anche fisico.

yoga letto

Quando il sonno non arriva

Il sonno occupa un terzo della vita nonostante non sempre sia di ottima qualità, visto che sono moltissime le persone che soffrono di insonnia, che fanno fatica ad addormentarsi o che si svegliano nel cuore della notte.

Sarà successo anche a te di vivere questi disagi notturni la cui causa, oltre a uno stile di vita non propriamente salutare, è rinvenibile principalmente nell’ansia e nello stress.


Quando infatti sei nel tuo letto il corpo si ferma, ma la mente comincia a viaggiare in maniera incontrollata: ti ritrovi a pensare ai problemi che ti affliggono, a un lavoro difficile che ti aspetta l’indomani o a un’esperienza negativa vissuta recentemente.

Questa notte in bianco si ripercuote sistematicamente sulla tua salute psico-fisica, tra stanchezza, poca reattività, scarsa pazienza, contratture muscolari e difficoltà a gestire le situazioni quotidiane.


Dormire è perciò fondamentale e per farlo è importante resettare la mente come se fosse un Pc: lo yoga aiuta a effettuare un distacco tanto emozionale quanto mentale, mettendo da parte i pensieri negativi separandoli da quelli positivi, arrivando ad avere una visione più chiara delle cose.

Arriva in soccorso lo Yoga

Se ti stai chiedendo come mettere in pratica questi concetti, ebbene devi concentrarti sulla respirazione: modificando la qualità di ogni singolo respiro si incide anche sul sistema nervoso e, di conseguenza, sulla qualità del sonno.

 

Non è difficile imparare una corretta respirazione: mettiti disteso sul letto, chiudi gli occhi e comincia ad inspirare con calma, concentrandoti sul flusso di aria fresca che ti entra dalle narici uscendo poi dalla bocca semichiusa, quasi a simulare il fischio del vento.

Puoi anche semplicemente poggiare le mani sul ventre e ondeggiare con esso al ritmo del respiro, come se fosse il moto ondoso.


Mentre fai questo “percepisci” il materasso sottostante con ogni singola parte del corpo e comincia a meditare.

Pensa a qualcosa di bello come un’immagine, un tramonto o una persona che ti ha reso felice: non limitarti a ricordare, ma rivivi le emozioni positive che hai provato e tienile strette come potresti fare con un cuscino.

Questo esperimento è stato messo in pratica anche da Thich Nhat Hanh, maestro Zen che racconta di essersi dedicato alla respirazione e alla meditazione nella notte che avrebbe preceduto una giornata di fondamentale importanza per le sorti di quei vietnamiti che egli stesso avrebbe aiutato a scappare in Australia.


A proposito di Yoga, sentirai parlare spesso di posizioni da assumere e di torsioni, ma ti basterà applicare quella più semplice Shavasana ovvero supini, con palmi delle mani in alto e piedi rilassati.

L’obiettivo è dunque quello di addormentarsi e riposare dolcemente come può fare un neonato e di godere degli innumerevoli e indiscussi benefici che lo Yoga apporta alla salute.

 

Ricorda però anche l’importanza di un materasso adatto alle tue esigenze e di un cuscino adeguato, al fine di non vanificare gli effetti dello Yoga.

Yoga: cos’è e benefici

yoga per dormire

Lo Yoga è fondamentalmente una filosofia di origine indiana nata almeno 5000 anni fa e uno dei testi alla base di questa corrente di pensiero è Yoga Sutra, scritto nel I a.C. da Pantanjali.


Lo Yoga si traduce sostanzialmente in un percorso spirituale che porta l’individuo a conoscersi nel profondo, ad analizzare i propri limiti e a spingersi oltre, verso nuove prospettive.

Oltre a favorire il sonno, lo Yoga garantisce a chi lo pratica con costanza, anche nel corso della giornata, una serie di benefici per corpo e mente.


Prima di tutto rinforza e tonifica la muscolatura alleviandone anche gli stati dolorosi che si presentano puntualmente quando non si riposa bene. Favorisce inoltre la circolazione sanguigna, frena l’invecchiamento cellulare e agisce sul sistema nervoso simpatico, adeguando i livelli di adrenalina a tutto vantaggio del cuore.

 

Uno studio effettuato dall’Università della Pennsylvania ha poi accertato che una respirazione adeguatamente controllata, proprio come insegna lo Yoga, aumenta i livelli di serotonina, riducendo conseguentemente l’incidenza degli ormoni dello stress.


A beneficiare di una pratica costante dello Yoga sono anche le ossa: secondo Loren M.Fishman, ricercatore della Columbia University, 12 minuti di esercizi ogni giorno garantiscono un aumento della massa ossea, con conseguente miglioramento della stabilità e dell’equilibrio, sempre molto carenti ad esempio nelle persone anziane.


Esercitandoti con lo Yoga, affinerai le funzionalità cerebrali, in particolare la concentrazione e la memoria. Godrai di miglioramenti del sistema digestivo, intestinale e polmonare: in particolare noterai che, con un respiro profondo, incamererai più aria nei polmoni.

Condividi