Paura di dormire? un sintomo diffuso ai nostri giorni
Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di girarsi e rigirarsi nel letto senza riuscire a dormire, anche a te! Bene, questo è un chiaro segnale d'ansia.

La paura di dormire è un sintomo d'ansia
Ci sono varie cause che possono portare a questi disturbi tra cui, i ritmi frenetici dei nostri giorni, particolarmente presenti in città urbanizzate e a tratti caotiche, problemi personali, preoccupazione per qualche evento in particolare, paura di dormire da soli e perché no, spesso anche ipocondria.
Tutti questi motivi, creano un'insofferenza che può portare ad attacchi d'ansia manifestati in varie forme.
Sconfiggerli non è semplice è una cosa che deve venire da noi, dalla nostra volontà, dalla nostra voglia di superare il problema!
Alcuni utili consigli sono:
- Bere camomilla
- Amare se stessi
- Fare esercizio fisico
- Fare yoga
- PENSARE POSITIVO
Ormai è risaputo che la camomilla, una delle piante officinali più usata al mondo perché aiuta a rilassarsi, ha inoltre un effetto calmante per disturbi gastrointestinali, bruciore e crampi allo stomaco.
Secondo il "Journal of Agricultural and Food Chemistry" la camomilla è inoltre capace di alleviare crampi e dolori muscolari, e perfino i sintomi influenzari, infatti respirare i vapori dell'infuso di camomilla favorirebbe la liberazione delle vie respiratorie.
Fare esercizio fisico è fondamentale e aiuta a rilassarsi e controllare le proprie emozioni, mentre praticare arti marziali è la giusta combinazione di sfogo e disciplina.
Non dipendere in funzioni degli altri, amare se stessi e pensare positivo sono tre concetti fondamentali.
Ovviamente quando questi problemi persistono è di fondamentale importanza la consulenza di uno specialista che analizzerà il problema alla radice.
La clinofobia cos'è?
Con il termine clinofobia si indica la paura di andare a letto, di coricarsi e può influire seriamente sulle azioni quotidiane, chi ne soffre ha paura di avere incubi, di non svegliarsi più, etc. grazie a queste paure l'individuo tende a soffrire d'insonnia.
La clinofobia può portare ad una sensazione di panico e terrore, mancanza di respiro, tremore, eccessiva sudorazione, ansia ed angoscia, il trattamento della clinofobia consiste nella somministrazione di farmaci per combattere l'ansia e soprattutto nella psicoterapia apprendendo tecniche di rilassamento.
Nonostante ciò non esiste una cura medica per la clinofobia, ma è possibile comunque limitarne gli effetti. La clinofobia può nascere inoltre da un trauma emozionale, che viene inconsciamente legato all'atto di coricarsi.
Come superare la paura di dormire?
Per superare tali paure l'unica cura più efficacie è quella che viene da noi stessi, ma sicuramente ci sono tecniche o strumenti che ci permettono di attenuare il problema.
Come lo yoga che riduce il mal di schiena e fa bene al cuore regolando il sistema cardio-circolatorio e sopratutto riduce ANSIA, DEPRESSIONE E ATTACCHI DI PANICO attraverso tecniche di respirazione e meditazione, gestendo così le nostre emozioni e paure inconsce.
Molti studi scientifici sostengono che praticare yoga aiuta a rilassarsi e addormentarsi più velocemente, e ancora ad accrescere la nostra flessibilità.
Quindi la scelta del giusto materasso, con un adeguata alimentazione e un giusto tenore di vita dovrebbero aiutarvi, anche se in parte su questi fastidiosi problemi.